La Celestina di Fernando de Rojas
È una storia d'amore nella Spagna del 1400 tra Calisto e Melibea.
È una storia d'amore nella Spagna del 1400 tra Calisto e Melibea.
Come sai provengo da studi tecnico scientifici.
Il litio è il 25° elemento chimico per abbondanza nella crosta terreste
Nel 1820, il fisico olandese Hans Christian Oersted scoprì che l'elettricità può generare campi magnetici.
Gli impianti solari a concentrazione si basano su degli specchi parabolici che concentrano i raggi del sole in un punto, detto fuoco, dove si raggiungono temperature superiori ai 500°C
Il primo passo da compiere per poter costituire una comunità energetica è la costituzione di un'entità legale tra i futuri soci della comunità.
La convenienza di installare le batterie con il fotovoltaico dipende dagli orari di utilizzo dell'energia.
Il D.Lgs. 199/2021 definisce gli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente come "un insieme di almeno due autoconsumatori di energia rinnovabile
Le linee elettriche, o elettrodotti, nei pressi dei conduttori causano la presenza di campi elettromagnetici a bassa frequenza, tipicamente a 50 Hz.
Sì, dal momento che generano corrente elettrica, che a sua volta genera campi elettrici e magnetici.
Il riferimento con i limiti per i campi elettromagnetici in caso di elettrodotti è il DPCM 08/07/2003:
Ipotizziamo che l'edificio abbia cambiato da poco proprietà e che il nuovo proprietario sia interessato ad adempiere ai propri obblighi di legge.
La traiettoria predeterminata tipica dei missili balistici è oggi prevedibile dai computer, permettendo di individuarli con appositi sistemi radar
L'impianto geotermico domestico è in grado di funzionare da climatizzazione d'estate e da riscaldamento durante l'inverno.
La Paulownia è il maggior assorbitore di CO2 atmosferica ed è l'albero che ha la crescita più rapida.
Un proprietario di un impianto può richiedere il rilascio di Certificati Verdi al GSE; il quale effettuerà una serie di verifiche e controlli per accertarsi che l'impianto produca energia sostenibile,
Esaminiamo un caso studio reale in cui viene preso come modello un'officina di carpenteria metallica.
Le aziende e le organizzazioni non sono tenute a calcolare l'impronta di carbonio delle proprie attività,
Volendo schematizzare, possiamo immaginare un cilindro carico di combustibile liquido accoppiato a due cariche esplosive.
La Carbon Footprint è sostanzialmente l'impronta di carbonio; cioè è un indice della quantità dei gas serra generati durante la produzione di un prodotto o servizio.
A2C è un collettivo nato a SALERNO nel 2008, che riunisce professionisti con competenze tecniche eterogenee – ingegneri, biologi e altri tecnici – impegnati nella consulenza tecnica specialistica e nella progettazione di impianti per aziende e privati. Uno degli obiettivi principali è contribuire alla tutela delle persone dalle “minacce invisibili”. Parallelamente, dal 2014 è stato avviato un progetto di divulgazione tecnico-scientifica su YouTube, con l’obiettivo di aiutare il pubblico a comprendere in profondità le problematiche tecniche e le soluzioni. Attraverso video informativi e tutorial, rendiamo accessibili temi complessi, formando una comunità attenta e consapevole, capace di contribuire alla risoluzione dei problemi. Crediamo che la conoscenza condivisa sia una leva fondamentale per innovare e migliorare la vita quotidiana.
Quanto è davvero pericolosa l’esposizione continua ai campi elettromagnetici? Per rispondere non ci basiamo su opinioni, ma sulla scienza. Analizziamo il documento più importante al mondo in materia: le linee guida ICNIRP 2020. Viviamo immersi nei campi elettromagnetici: cellulari, Wi-Fi, Bluetooth e antenne trasmettono onde radio comprese tra 100 kHz e 300 GHz. Ma quali sono i rischi reali?
Da Aprile 2024 è entrata in vigore una nuova legge che permette alle antenne di telefonia mobile di emettere un campo elettromagnetico quasi tre volte più intenso rispetto al passato. I gestori stanno già adeguando gli impianti con un’operazione chiamata PowerUp. Ma cosa significa questo per la tua salute, la tua famiglia e la tua abitazione?
È fondamentale capire come le onde elettromagnetiche si propagano. Non si comportano come la luce di una lampadina che illumina uniformemente in tutte le direzioni. Le antenne sono progettate per inviare il segnale in una direzione precisa, verso il terreno. Nei nostri sopralluoghi abbiamo riscontrato che l’intensità del campo cala drasticamente intorno ai 100 metri dall’antenna. Oltre tale distanza, i livelli risultano spesso irrilevanti.
In data 19/05/2025 si è tenuto, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il seminario ONLINE dal titolo:"Dal sud al futuro: strumenti e strategie per l'innovazione sostenibile delle comunità locali" in cui si è parlato di come le nuove tecnologie possono aiutare lo sviluppo del Sud Italia. Il seminario si è tenuto in LIVE sul canale YouTube dell'A2C ed è stato a partecipazione gratuita.
Che cos'è il guadagno di un'antenna e perché è un parametro importante per la scelta di un'antenna? Prima di rispondere a questa domanda è necessario spiegare cosa si intende per antenna. Un'antenna è un dispositivo che converte segnali elettrici in onde elettromagnetiche che vengono irradiate nello spazio circostante, o viceversa, un dispositivo in grado di convertire onde incidenti in segnali elettrici.
Per legge, è possibile che un ripetitore di telefonia mobile si trovi a 20 metri di distanza da un'abitazione? La risposta non è banale. Innanzitutto, oggi i ripetitori per telefonia mobile sono installati un po' dappertutto, quindi è lecito chiedersi se essi siano troppo vicini a case, scuole o ospedali. E ovviamente è lecito chiedersi se ciò comporti rischi per la salute.
Cos'è la potenza di un campo elettromagnetico? Come diminuisce la potenza con la distanza? Le onde elettromagnetiche emesse da una sorgente qualsiasi trasportano energia nello spazio circostante. La quantità di energia per unità di superficie e di tempo associata alla propagazione di un campo elettromagnetico è detta "densità di potenza" e si misura in W/m².
Inizialmente, e per lungo tempo, i campi elettrici e magnetici sono stati considerati due fenomeni naturali distinti e separati. Fu solo nel 1873 che il grande fisico scozzese James Clerk Maxwell dimostrò esattamente il contrario, mediante 4 famosissime equazioni della fisica che portano il suo nome: le equazioni di Maxwell.
A questa domanda abbiamo risposto attraverso diversi articoli; affrontiamo però l'argomento non attraverso gli occhi di un tecnico, ma attraverso le percezioni delle persone. Per farlo abbiamo fatto eseguire una indagine a ChatGPT su paure/frustrazioni/desideri/obiettivi. Questa analisi ci permette di essere più vicini alle esigenze di chi ci contatta e di poter offrire consulenze più mirate.