La canonizzazione degli dei di Xu Zhonglin
È la descrizione del mondo degli dei cinesi e dei mostri.
È la descrizione del mondo degli dei cinesi e dei mostri.
È un libro scritto nel 1600 in cui l'autore Yamamoto insegna il codice etico del samurai, lo Bushido, attraverso aneddoti e riflessioni.
Scena unica:
Un paesaggio desertico, spoglio, con il sole cocente che illumina rocce e sabbia. Gesù è in piedi, lo sguardo rivolto all’orizzonte, nel suo 33° giorno di permanenza nel deserto. Una figura indistinta si avvicina da lontano, vestita di un mantello scuro, come un viandante.
Demonio
(Si avvicina lentamente, con un sorriso ambiguo)
Salute a te, straniero. Non è comune trovare qualcuno qui, in questo deserto. Cosa cerchi in un luogo così desolato?
Gesù
(Senza guardarlo, con voce pacata)
Non cerco nulla che il mondo possa offrire.

Il 28 ottobre 2024 alle ore 18.00, presso la libreria Imagine's Book in Corso Garibaldi 142 b/c a Salerno, si terrà la presentazione del libro "120 capolavori della Letteratura mondiale" scritto dall'ingegnere e autore Angelo Rizzo.
Il python è un linguaggio che ha tra i principali obiettivi: dinamicità, semplicità e flessibilità. Supporta multipli paradigmi di programmazione, tra cui quello a oggetti e quello funzionale. Il Python è stato progettato in modo da risultare facilmente leggibile e scrivibile. Visivamente si presenta in modo lineare e pulito, con pochi costrutti sintattici rispetto ad altri linguaggi strutturati come per esempio C, Perl o Pascal.

(La scena si apre in una tenda militare, poco dopo la notizia del tradimento di Avidio Cassio. Marco Aurelio, in una semplice veste militare, entra, seguito dai suoi consiglieri. Cassio, legato ma dignitoso, è portato dentro da due guardie. La tensione è palpabile.)
Cassio: (con freddezza, fissando Marco Aurelio)
Allora è così, imperatore. Dopo tanti anni al tuo servizio, ci ritroviamo qui, io prigioniero, tu giudice. Ironico, non trovi?
Marco Aurelio: (con calma, quasi con tristezza)
Non c'è ironia, Cassio, solo dispiacere. Avrei voluto che tutto questo non accadesse mai. Ma il destino non ci appartiene. Tuttavia, la scelta di come rispondere a ciò che ci accade… quella sì.
(La scena si apre in un vasto atrio del palazzo imperiale. Seneca è seduto, assorto nei suoi pensieri. Nerone entra, con fare deciso ma inquieto.)
Nerone: (con impazienza)
Seneca! Non comprendo perché continui a parlare di moderazione. Il mondo è nelle mie mani, i popoli si piegano al mio volere. Dovrei forse trattenermi, quando potrei dominare ogni cosa?
Seneca: (calmo, con voce profonda)
Imperatore, il potere è un'arma a doppio taglio. È facile credere di possedere il mondo, ma difficilmente ci si accorge di esserne posseduti.

Il giorno domenica 6 ottobre 2024 alle ore 18:00 si terrà a Sacco (SA) la presentazione del libro:"120 capolavori della Letteratura mondiale", scritto dall'Ing. Angelo Rizzo.
È la storia di un ragazzo afghano, Amir, ricco e privilegiato e Hassan, il figlio del servo.
Ambientato nella Spagna rurale degli anni ‘30, racconta la storia di Pascual Duarte che dopo aver vissuto abusi da giovane, diventa un criminale violento e finisce in prigione;
È la storia del monaco buddista Chen Xuanzang e dei suoi compagni durante il loro viaggio in India per recuperare dei testi sacri.
È la storia della fine della dinastia Han e l'inizio dei Tre Regni in Cina nel 200 d.C..
È la storia di Nikhil, un ricco proprietario terriero di una provincia immaginaria del Bengala.
È la storia del principe Rāma e la sua lotta contro il malvagio Ravana, re dei demoni.
È la storia d'amore, ambientata a Mosca nel 1930, tra uno scrittore chiamato "il maestro" e Margherita.
È la storia di un medico russo durante la rivoluzione del 1917.
È la storia di una famiglia russa del 1800 composta da tre fratelli con caratteri molto diversi tra loro:
È la storia di Anna, una giovane e affascinante aristocratica russa che sposa un uomo di mezza età, il conte Karenin.
È la storia di 3 famiglie aristocratiche russe durante le guerre napoleoniche, i Bolkonskij, i Bezuchov e i Rostov.
A2C è un collettivo nato a SALERNO nel 2008, che riunisce professionisti con competenze tecniche eterogenee – ingegneri, biologi e altri tecnici – impegnati nella consulenza tecnica specialistica e nella progettazione di impianti per aziende e privati. Uno degli obiettivi principali è contribuire alla tutela delle persone dalle “minacce invisibili”. Parallelamente, dal 2014 è stato avviato un progetto di divulgazione tecnico-scientifica su YouTube, con l’obiettivo di aiutare il pubblico a comprendere in profondità le problematiche tecniche e le soluzioni. Attraverso video informativi e tutorial, rendiamo accessibili temi complessi, formando una comunità attenta e consapevole, capace di contribuire alla risoluzione dei problemi. Crediamo che la conoscenza condivisa sia una leva fondamentale per innovare e migliorare la vita quotidiana.
Quanto è davvero pericolosa l’esposizione continua ai campi elettromagnetici? Per rispondere non ci basiamo su opinioni, ma sulla scienza. Analizziamo il documento più importante al mondo in materia: le linee guida ICNIRP 2020. Viviamo immersi nei campi elettromagnetici: cellulari, Wi-Fi, Bluetooth e antenne trasmettono onde radio comprese tra 100 kHz e 300 GHz. Ma quali sono i rischi reali?
Da Aprile 2024 è entrata in vigore una nuova legge che permette alle antenne di telefonia mobile di emettere un campo elettromagnetico quasi tre volte più intenso rispetto al passato. I gestori stanno già adeguando gli impianti con un’operazione chiamata PowerUp. Ma cosa significa questo per la tua salute, la tua famiglia e la tua abitazione?
È fondamentale capire come le onde elettromagnetiche si propagano. Non si comportano come la luce di una lampadina che illumina uniformemente in tutte le direzioni. Le antenne sono progettate per inviare il segnale in una direzione precisa, verso il terreno. Nei nostri sopralluoghi abbiamo riscontrato che l’intensità del campo cala drasticamente intorno ai 100 metri dall’antenna. Oltre tale distanza, i livelli risultano spesso irrilevanti.
In data 19/05/2025 si è tenuto, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il seminario ONLINE dal titolo:"Dal sud al futuro: strumenti e strategie per l'innovazione sostenibile delle comunità locali" in cui si è parlato di come le nuove tecnologie possono aiutare lo sviluppo del Sud Italia. Il seminario si è tenuto in LIVE sul canale YouTube dell'A2C ed è stato a partecipazione gratuita.
Che cos'è il guadagno di un'antenna e perché è un parametro importante per la scelta di un'antenna? Prima di rispondere a questa domanda è necessario spiegare cosa si intende per antenna. Un'antenna è un dispositivo che converte segnali elettrici in onde elettromagnetiche che vengono irradiate nello spazio circostante, o viceversa, un dispositivo in grado di convertire onde incidenti in segnali elettrici.
Per legge, è possibile che un ripetitore di telefonia mobile si trovi a 20 metri di distanza da un'abitazione? La risposta non è banale. Innanzitutto, oggi i ripetitori per telefonia mobile sono installati un po' dappertutto, quindi è lecito chiedersi se essi siano troppo vicini a case, scuole o ospedali. E ovviamente è lecito chiedersi se ciò comporti rischi per la salute.
Cos'è la potenza di un campo elettromagnetico? Come diminuisce la potenza con la distanza? Le onde elettromagnetiche emesse da una sorgente qualsiasi trasportano energia nello spazio circostante. La quantità di energia per unità di superficie e di tempo associata alla propagazione di un campo elettromagnetico è detta "densità di potenza" e si misura in W/m².
Inizialmente, e per lungo tempo, i campi elettrici e magnetici sono stati considerati due fenomeni naturali distinti e separati. Fu solo nel 1873 che il grande fisico scozzese James Clerk Maxwell dimostrò esattamente il contrario, mediante 4 famosissime equazioni della fisica che portano il suo nome: le equazioni di Maxwell.
A questa domanda abbiamo risposto attraverso diversi articoli; affrontiamo però l'argomento non attraverso gli occhi di un tecnico, ma attraverso le percezioni delle persone. Per farlo abbiamo fatto eseguire una indagine a ChatGPT su paure/frustrazioni/desideri/obiettivi. Questa analisi ci permette di essere più vicini alle esigenze di chi ci contatta e di poter offrire consulenze più mirate.