ticonsiglia

Youtube    TikTok    Facebook    Instagram    Twitch   Discord   Telegram  Kick   Odysee

Privacy Policy

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli utenti che consultano il sito web: "ticonsiglia.it" ai sensi del D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii. e dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il presente sito web accessibile per via telematica ai seguenti indirizzi:

  • http://ticonsiglia.it
  • https://www.ticonsiglia.it
  • https://corsi.ticonsiglia.it/

Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio citato.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione dei siti sopra elencati possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Titolare del trattamento è:

Ing. Angelo Rizzo
Salerno (Sa)
Italia
webmaster   @   ticonsiglia.it

 

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo:
webmaster   @   ticonsiglia.it

 

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati nell'esecuzione del presente sito web o comunque connessi all'esercizio dei servizi richiesti dall'utente.

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del sito, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul presente sito, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine predisposte per l'erogazione di determinati servizi.

Cookie e altri sistemi di tracciamento
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento. Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.

DESTINATARI DEI DATI
Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati il Responsabile del trattamento, ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati: webmaster   @   ticonsiglia.it

In tale caso il Titolare del trattamento si asterrà dal trattare ulteriormente tali dati personali salvo che il Titolare del trattamento dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti che prevalgono sugli interessi, diritti o libertà oppure sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento). In tale caso il Titolare del trattamento si asterrà dal trattare ulteriormente tali dati personali salvo che il Titolare del trattamento dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti che prevalgono sugli interessi, diritti o libertà oppure sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

 



INFORMATION ON THE PROCESSING OF PERSONAL DATA
of the users visiting the websites "ticonsiglia.it"
Pursuant to Article 13 of the EU Regulation 2016/679

WHAT IS THIS INFORMATION?
The information provided below describes, as required by the EU Regulation 2016/679, the processing operations performed on the personal data of the users visiting this website. Those websites include the following:

  • http://ticonsiglia.it
  • https://www.ticonsiglia.it
  • https://corsi.ticonsiglia.it/

The information provided does not concern other online websites, pages or services that can be accessed via hyperlinks on the above websites but relate to resources outside this website.

DATA CONTROLLER
Visiting the websites listed above may result into processing data relating to identified or identified natural persons.
The data controller is:

Ing. Angelo Rizzo
Salerno (Sa)
Italy
webmaster   @   ticonsiglia.it

DATA PROTECTION OFFICER
The Data Protection Officer (DPO) can be contacted here:  webmaster   @   ticonsiglia.it

LEGAL BASIS FOR THE PROCESSING
The personal data mentioned on this page are processed in discharging its tasks that serve the public interest.

CATEGORIES OF PERSONAL DATA AND PURPOSES OF THE PROCESSING
Browsing data
The information systems and software procedures relied upon to operate this web site acquire personal data as part of their standard functioning; the transmission of such data is an inherent feature of Internet communication protocols.

This data category includes the IP addresses and/or the domain names of the computers and terminal equipment used by any user, the URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) addresses of the requested resources, the time of such requests, the method used for submitting a given request to the server, returned file size, a numerical code relating to server response status (successfully performed, error, etc.), and other parameters related to the user's operating system and computer environment.
These data are necessary to use web-based services and are also processed in order to

  • extract statistical information on service usage (most visited pages, visitors by time/date, geographical areas of origin, etc.);
  • check functioning of the services.

Browsing data are kept for no longer than seven days (except where judicial authorities need such data for establishing the commission of criminal offences).

Data communicated by users
Sending messages, on the basis of the user’s free, voluntary, explicit choice, or sending private messages and profiles (where this option is available), and filling in and sending the forms made available on websites entail the acquisition of the sender’s contact information – which is necessary to provide a reply – as well as of any and all the personal data communicated in that manner.

Cookies and other tracking devices
No cookies are used to profile users nor are other user tracking systems implemented. So-called session (non-persistent) cookies are used exclusively to the extent this is necessary to enable secure, efficient browsing. Storage of session cookies in terminal equipment or browsers is under the user's control, whilst cookie-related information is stored server-side after HTTP sessions in the service logs for no longer than seven days like all other browsing data.

DATA RECIPIENTS
The following entities are recipients of the data collected in the course of visiting the websites listed above.

DATA SUBJECTS' RIGHTS
Data subjects have the right to obtain, where appropriate, access to their personal data as well as rectification or erasure of such data or the restriction of the processing concerning them, and to object to the processing (pursuant to Articles 15 to 22 of the Regulation). Please contact the DPO (email:  webmaster   @   ticonsiglia.it ) to lodge all requests to exercise these rights.

RIGHT TO LODGE A COMPLAINT
If a data subject considers that the processing of personal data relating to him or her as performed via this website infringes the Regulation, he or she has the right to lodge a complaint pursuant to Article 77 of the Regulation, or else to bring a judicial proceeding pursuant to Article 79 of the Regulation.




Il presente documento costituisce l'informativa sulla Privacy di questo sito e sarà soggetto ad aggiornamenti.


Articoli dal sito a2c.it

  • Presentazione del gruppo

    A2C è un collettivo nato a SALERNO nel 2008, che riunisce professionisti con competenze tecniche eterogenee – ingegneri, biologi e altri tecnici – impegnati nella consulenza tecnica specialistica e nella progettazione di impianti per aziende e privati. Uno degli obiettivi principali è contribuire alla tutela delle persone dalle “minacce invisibili. Parallelamente, dal 2014 è stato avviato un progetto di divulgazione tecnico-scientifica su YouTube, con l’obiettivo di aiutare il pubblico a comprendere in profondità le problematiche tecniche e le soluzioni. Attraverso video informativi e tutorial, rendiamo accessibili temi complessi, formando una comunità attenta e consapevole, capace di contribuire alla risoluzione dei problemi. Crediamo che la conoscenza condivisa sia una leva fondamentale per innovare e migliorare la vita quotidiana.

  • I Rischi del 5G Confermati dalla Scienza: Analisi delle Linee Guida Mondiali

    Quanto è davvero pericolosa l’esposizione continua ai campi elettromagnetici? Per rispondere non ci basiamo su opinioni, ma sulla scienza. Analizziamo il documento più importante al mondo in materia: le linee guida ICNIRP 2020. Viviamo immersi nei campi elettromagnetici: cellulari, Wi-Fi, Bluetooth e antenne trasmettono onde radio comprese tra 100 kHz e 300 GHz. Ma quali sono i rischi reali?

  • Limiti Aumentati, Potenza Raddoppiata: La tua casa è ancora sicura dal 5G?

    Da Aprile 2024 è entrata in vigore una nuova legge che permette alle antenne di telefonia mobile di emettere un campo elettromagnetico quasi tre volte più intenso rispetto al passato. I gestori stanno già adeguando gli impianti con un’operazione chiamata PowerUp. Ma cosa significa questo per la tua salute, la tua famiglia e la tua abitazione?

  • Vivere accanto al 5G: Rischi Reali o Falsi Allarmi? Misure EMF Professionali

    È fondamentale capire come le onde elettromagnetiche si propagano. Non si comportano come la luce di una lampadina che illumina uniformemente in tutte le direzioni. Le antenne sono progettate per inviare il segnale in una direzione precisa, verso il terreno. Nei nostri sopralluoghi abbiamo riscontrato che l’intensità del campo cala drasticamente intorno ai 100 metri dall’antenna. Oltre tale distanza, i livelli risultano spesso irrilevanti.

  • Seminario: Dal sud al futuro: strumenti e strategie per l'innovazione sostenibile delle comunità locali

    In data 19/05/2025 si è tenuto, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il seminario ONLINE dal titolo:"Dal sud al futuro: strumenti e strategie per l'innovazione sostenibile delle comunità locali" in cui si è parlato di come le nuove tecnologie possono aiutare lo sviluppo del Sud Italia. Il seminario si è tenuto in LIVE sul canale YouTube dell'A2C ed è stato a partecipazione gratuita.

  • Il guadagno di una antenna

    Che cos'è il guadagno di un'antenna e perché è un parametro importante per la scelta di un'antenna? Prima di rispondere a questa domanda è necessario spiegare cosa si intende per antenna. Un'antenna è un dispositivo che converte segnali elettrici in onde elettromagnetiche che vengono irradiate nello spazio circostante, o viceversa, un dispositivo in grado di convertire onde incidenti in segnali elettrici.

  • Antenne vicine alle abitazioni

    Per legge, è possibile che un ripetitore di telefonia mobile si trovi a 20 metri di distanza da un'abitazione? La risposta non è banale. Innanzitutto, oggi i ripetitori per telefonia mobile sono installati un po' dappertutto, quindi è lecito chiedersi se essi siano troppo vicini a case, scuole o ospedali. E ovviamente è lecito chiedersi se ciò comporti rischi per la salute.

     

  • Potenza dei Campi elettromagnetici

    Cos'è la potenza di un campo elettromagnetico? Come diminuisce la potenza con la distanza? Le onde elettromagnetiche emesse da una sorgente qualsiasi trasportano energia nello spazio circostante. La quantità di energia per unità di superficie e di tempo associata alla propagazione di un campo elettromagnetico è detta "densità di potenza" e si misura in W/m².

  • Le 4 equazioni di Maxwell

    Inizialmente, e per lungo tempo, i campi elettrici e magnetici sono stati considerati due fenomeni naturali distinti e separati. Fu solo nel 1873 che il grande fisico scozzese James Clerk Maxwell dimostrò esattamente il contrario, mediante 4 famosissime equazioni della fisica che portano il suo nome: le equazioni di Maxwell.

  • Quali sono i problemi per chi abita sotto una antenna?

    A questa domanda abbiamo risposto attraverso diversi articoli; affrontiamo però l'argomento non attraverso gli occhi di un tecnico, ma attraverso le percezioni delle persone. Per farlo abbiamo fatto eseguire una indagine a ChatGPT su paure/frustrazioni/desideri/obiettivi. Questa analisi ci permette di essere più vicini alle esigenze di chi ci contatta e di poter offrire consulenze più mirate.