Radio Bussola 24 - Talk - 28/11/2025

Il 28 novembre 2025 sono stato ospite di Radio Bussola 24 nel programma "La mossa del giaguaro". Un'occasione per fare una chiacchierata divertente su temi tecnici, scientifici e pop.

Il 28 novembre 2025 sono stato ospite di Radio Bussola 24 nel programma "La mossa del giaguaro". Un'occasione per fare una chiacchierata divertente su temi tecnici, scientifici e pop.

Alle 18.30 di giovedì 27 novembre 2025 al Teatro Augusteo di Salerno ho partecipato allo spettacolo "In mezzo a tutto il sole dimora" con l'intervento dal titolo "Il sole sorgerà domani?".
La mattina di sabato 25 ottobre 2025 alle 10:00 si è tenuto presso la Biblioteca di Pellezzano in via Petraroia 10A per un Workshop di promozione del rispetto per l'ambiente e della sostenibilità.

Theodor Adorno, nella Dialettica dell’Illuminismo (1947), osservava che la razionalità moderna, quella che avrebbe dovuto liberare l’uomo dall’ignoranza e dalla necessità, si è progressivamente trasformata in un nuovo strumento di dominio.
Si è tenuto dal 10 al 12 ottobre 2025, all'interno del centro storico di Potenza il Lucania is Comics, organizzato da NerdWorks.
La seconda edizione del libro di Giovanni Moccia, intitolato Impresa e Sostenibilità, come nasce una startup green, è stata oggetto di una revisione e ampliamento dei contenuti.
SI è tenuto il 26 settembre 2025 alle 18.30, presso il Teatro Auditorium del Centro Sociale di Salerno, la 9° edizione del Premio Leonardo per la Divulgazione, la Ricerca, il Sociale e la Comunicazione.
Il pomeriggio di sabato 20 settembre 2025, sono stato ospite di Controra, ad Angri (SA) al Wondercon 2025 al Castello Doria.

La sera dell'11 settembre 2025 sono stato al Pub27 a Pompei in Via Vittorio Emanuele 9, vicino alla Basilica, per uno spettacolo con risposte alla domande in live e una chiacchierata sul percorso di divulgazione sul web.

Il 27, 28 e 29 giugno 2025 si è tenuto nel centro storico di Atripalda (AV) la manifestazione enogastronomica e di rievocazione storica "Termopolio". Sono stato ospite della serata finale dove ho visitato gli stand e conosciuto tante persone in gamba. Nel 400 a.C. la popolazione Sannita degli Hirpini fondò Abellinum, ma Silla nell'82 a.C. la rifondò riempendola di Termopoli. Trovandosi lungo la via Appia ci fu un grosso sviluppo dello street food imperiale. Oggi si chiama Atripalda.
Il 26, 27 e 28 giugno 2025 si è tenuto al Parco dell'Irno a Salerno il LIMEN SALERNO FESTIVAL 2025. Sono stato ospite della serata finale dove ho portato un monologo sulla fondazione della antica città di IRNA (nei pressi del luogo della manifestazione), del suo schierarsi con Annibale nel 216 a.C. e della sua distruzione del 202 a.C. da parte di Scipione l'Africano, successivamente alla battaglia di ZAMA.

Il 27 giugno 2025 si è tenuta al salone Bottiglieri di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno la premiazione del Festival Letterario Nazionale "Siamo Uguali nella Diversità" - quinta edizione.

Il 29 maggio 2025 si è tenuto un evento presso il Pub Craft27 - Beer & Food a Torre Annunziata con risposte alla domande in live e chiacchierata sul percorso di divulgazione sul web. Il Pub è in via Michele Caravelli, 18.

Martedì 20 maggio 2025 sarò presso il CSV in via Patella 2 a Salerno per tutta la mattinata per partecipare al laboratorio interattivo su campi elettromagnetici, organizzato da Prosumer.
L’iniziativa si propone di evidenziare le connessioni di tipo causa-effetto tra l’attuale paradigma consumistico — fondato sull’iperproduzione, sull’imposizione di modelli culturali dominanti e sul predominio del capitalismo finanziario — e l’emergenza ambientale che oggi ci troviamo ad affrontare.
In un contesto in cui le pratiche di greenwashing si fanno sempre più pervasive e sottili, spesso promosse anche da attori istituzionali di rilievo, si rende quanto mai urgente un intervento diretto da parte di gruppi autogestiti e organizzati di prosumer. Questi soggetti, che uniscono in sé il ruolo di produttori e consumatori consapevoli, rappresentano una risorsa fondamentale per la tutela degli ecosistemi, la salvaguardia della biodiversità e il mantenimento dell’equilibrio ambientale necessario alla sopravvivenza delle comunità umane nei rispettivi territori.
Da tale premessa nasce l’esigenza di progettare, testare e promuovere nuovi “modelli di azione” che i prosumer possano concretamente adottare. Grazie alla loro capacità di intervenire in maniera responsabile lungo l’intero ciclo di vita dei beni e dei servizi — dalla progettazione alla produzione, dalla distribuzione al consumo, fino alla gestione comunitaria del riutilizzo e del riciclo — essi sono in grado di ricoprire un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia e una società improntate a criteri di sostenibilità e giustizia ambientale.

Il 19 maggio 2025, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, si svolgerà un seminario online dal titolo "Dal Sud al futuro: strumenti e strategie per l'innovazione sostenibile delle comunità locali". L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di A2C e sarà accessibile gratuitamente. Durante il seminario si approfondirà il ruolo delle nuove tecnologie come leva per promuovere lo sviluppo sostenibile nel Mezzogiorno, con un focus su soluzioni pratiche e strategie a beneficio delle comunità locali.
Link YouTube: https://www.youtube.com/live/rkIcl6VvHTg?si=1jSwgJ7j2nAgEiYJ
Se vuoi approfondire, puoi trovare il libro su Amazon

Tra le iscrizioni attribuite al tempio di Apollo a Delfi — oltre alle più celebri come Γνῶθι σεαυτόν (Gnōthi seautón, "Conosci te stesso") e Μηδὲν ἄγαν (Mēdén ágan, "Nulla di troppo") — viene riportata anche Ἐγγύα πάρα δ'ἄτα (Engýa pára d'áta). La traduzione più fedele di quest'ultimo ammonimento è: "Fai una garanzia, e la rovina è vicina", oppure, più liberamente: "La garanzia porta con sé la rovina".
Il 13 aprile 2025 si è tenuto un evento presso l'associazione Controra di Angri (SA) con risposte alla domandei in live e chiacchierata sul percorso di divulgazione sul web.

Ho appena finito di leggere Infocrazia del filosofo sudcoreano Byung-Chul Han e mi è piaciuto molto. Penso sia il filosofo più importante del nostro tempo e quindi faccio una breve carrellata delle sue opere e del suo pensiero.

Il 26 febbraio 2025, alle ore 19.00, si terrà un incontro informativo presso la sede WeCan, situata nel comune di Camposano (NA), organizzato dall’associazione ODV in collaborazione con lo studio tecnico A2C.
A2C è un collettivo nato a SALERNO nel 2008, che riunisce professionisti con competenze tecniche eterogenee – ingegneri, biologi e altri tecnici – impegnati nella consulenza tecnica specialistica e nella progettazione di impianti per aziende e privati. Uno degli obiettivi principali è contribuire alla tutela delle persone dalle “minacce invisibili”. Parallelamente, dal 2014 è stato avviato un progetto di divulgazione tecnico-scientifica su YouTube, con l’obiettivo di aiutare il pubblico a comprendere in profondità le problematiche tecniche e le soluzioni. Attraverso video informativi e tutorial, rendiamo accessibili temi complessi, formando una comunità attenta e consapevole, capace di contribuire alla risoluzione dei problemi. Crediamo che la conoscenza condivisa sia una leva fondamentale per innovare e migliorare la vita quotidiana.
Quanto è davvero pericolosa l’esposizione continua ai campi elettromagnetici? Per rispondere non ci basiamo su opinioni, ma sulla scienza. Analizziamo il documento più importante al mondo in materia: le linee guida ICNIRP 2020. Viviamo immersi nei campi elettromagnetici: cellulari, Wi-Fi, Bluetooth e antenne trasmettono onde radio comprese tra 100 kHz e 300 GHz. Ma quali sono i rischi reali?
Da Aprile 2024 è entrata in vigore una nuova legge che permette alle antenne di telefonia mobile di emettere un campo elettromagnetico quasi tre volte più intenso rispetto al passato. I gestori stanno già adeguando gli impianti con un’operazione chiamata PowerUp. Ma cosa significa questo per la tua salute, la tua famiglia e la tua abitazione?
È fondamentale capire come le onde elettromagnetiche si propagano. Non si comportano come la luce di una lampadina che illumina uniformemente in tutte le direzioni. Le antenne sono progettate per inviare il segnale in una direzione precisa, verso il terreno. Nei nostri sopralluoghi abbiamo riscontrato che l’intensità del campo cala drasticamente intorno ai 100 metri dall’antenna. Oltre tale distanza, i livelli risultano spesso irrilevanti.
In data 19/05/2025 si è tenuto, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il seminario ONLINE dal titolo:"Dal sud al futuro: strumenti e strategie per l'innovazione sostenibile delle comunità locali" in cui si è parlato di come le nuove tecnologie possono aiutare lo sviluppo del Sud Italia. Il seminario si è tenuto in LIVE sul canale YouTube dell'A2C ed è stato a partecipazione gratuita.
Che cos'è il guadagno di un'antenna e perché è un parametro importante per la scelta di un'antenna? Prima di rispondere a questa domanda è necessario spiegare cosa si intende per antenna. Un'antenna è un dispositivo che converte segnali elettrici in onde elettromagnetiche che vengono irradiate nello spazio circostante, o viceversa, un dispositivo in grado di convertire onde incidenti in segnali elettrici.
Per legge, è possibile che un ripetitore di telefonia mobile si trovi a 20 metri di distanza da un'abitazione? La risposta non è banale. Innanzitutto, oggi i ripetitori per telefonia mobile sono installati un po' dappertutto, quindi è lecito chiedersi se essi siano troppo vicini a case, scuole o ospedali. E ovviamente è lecito chiedersi se ciò comporti rischi per la salute.
Cos'è la potenza di un campo elettromagnetico? Come diminuisce la potenza con la distanza? Le onde elettromagnetiche emesse da una sorgente qualsiasi trasportano energia nello spazio circostante. La quantità di energia per unità di superficie e di tempo associata alla propagazione di un campo elettromagnetico è detta "densità di potenza" e si misura in W/m².
Inizialmente, e per lungo tempo, i campi elettrici e magnetici sono stati considerati due fenomeni naturali distinti e separati. Fu solo nel 1873 che il grande fisico scozzese James Clerk Maxwell dimostrò esattamente il contrario, mediante 4 famosissime equazioni della fisica che portano il suo nome: le equazioni di Maxwell.
A questa domanda abbiamo risposto attraverso diversi articoli; affrontiamo però l'argomento non attraverso gli occhi di un tecnico, ma attraverso le percezioni delle persone. Per farlo abbiamo fatto eseguire una indagine a ChatGPT su paure/frustrazioni/desideri/obiettivi. Questa analisi ci permette di essere più vicini alle esigenze di chi ci contatta e di poter offrire consulenze più mirate.