
Tra le iscrizioni attribuite al tempio di Apollo a Delfi — oltre alle più celebri come Γνῶθι σεαυτόν (Gnōthi seautón, "Conosci te stesso") e Μηδὲν ἄγαν (Mēdén ágan, "Nulla di troppo") — viene riportata anche Ἐγγύα πάρα δ'ἄτα (Engýa pára d'áta). La traduzione più fedele di quest'ultimo ammonimento è: "Fai una garanzia, e la rovina è vicina", oppure, più liberamente: "La garanzia porta con sé la rovina".
Significato: nella mentalità greca antica, prestare garanzia per qualcun altro (come essere garante di un debito o di un impegno altrui) era considerato estremamente rischioso: un passo azzardato che poteva rapidamente condurre alla rovina personale, tanto materiale quanto morale. L’iscrizione, dunque, fungeva da monito contro la leggerezza nel prendersi responsabilità che non dipendono unicamente da se stessi. Nel contesto greco classico, "garanzia" (Ἐγγύα) indicava il fatto di farsi responsabili per obblighi di terzi, come ad esempio prestare una fideiussione per un prestito. In una società in cui la reputazione personale aveva un valore immenso, garantire per qualcun altro significava vincolare la propria credibilità, il proprio patrimonio e persino la propria libertà personale a eventi fuori dal proprio controllo. La rovina (ἄτα), intesa come disastro totale, era il possibile prezzo di una fiducia mal riposta.
Il monito delfico, quindi, suggeriva di riflettere attentamente prima di assumersi oneri che dipendono da variabili imprevedibili, un principio che può essere facilmente tradotto nelle dinamiche moderne di gestione della qualità e dei processi aziendali.
Fonti: questa iscrizione è documentata da autori antichi come Plutarco (che era sacerdote a Delfi) e altri commentatori successivi, che raccolsero molte delle massime attribuite al santuario.
Trovo molto interessante che un motto come questo, apparentemente così "pratico" e concreto, sia stato inciso in un luogo sacro dedicato alla ricerca della sapienza e della verità divina. Dimostra quanto i Greci concepissero la saggezza non solo come una speculazione astratta, ma anche come una prudenza da applicare nella vita quotidiana.
[powr-social-media-icons id='7e0b5286_1746478382129']
