ticonsiglia

Youtube    TikTok    Facebook    Instagram    Twitch   Discord   Telegram  Kick   Odysee

Cosa diresti al te del passato e al te del futuro?

Innanzitutto ti invito a scrivere nei commenti cosa diresti tu al te del passato. Io penso che mi direi di non andare di fretta con gli studi, perché non è necessario; e che le grandi aziende non ti meritano, perché vogliono solo sfruttarti. Conviene investire principalmente su di te. Al me del futuro non ne ho idea. Forse gli ricorderei che sono stato felice e che anche se la salute dovesse venire a mancare bisogna vedere il buono che c'è sempre in tutte le cose. Difficile dire di più, perché poi dipende dal contesto.


Articoli dal sito a2c.it

  • Presentazione del gruppo

    A2C è un'associazione di liberi professionisti che dal 2008 operano SALERNO nella consulenza tecnica specialisticae nella progettazione di impiantiper aziende e privati. Uno degli obiettivi principali del gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, è proteggere le persone dalle minacce invisibili. Parallelamente, dal 2014 è stato avviato un progetto di divulgazione tecnico/scientifica su YouTube, con l’obiettivo di aiutare il pubblico a comprendere in profondità le problematiche tecniche. Attraverso video informativi e tutorial, si rendono accessibili temi complessi al fine di formare una comunità di committenti/partner attivi, in grado di contribuire al processo di soluzione dei problemi. Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che la conoscenza condivisa è una leva fondamentale per innovare e migliorare il quotidiano. 

    "Il nostro punto di forza è la capacità di realizzare soluzioni su misura. La nostra soddisfazione è nella creazione di valore. Crediamo che la qualità possa nascere solo da una collaborazione basata sulla fiducia reciproca e per questo collaboriamo esclusivamente se si instaura un rapporto equilibrato e orientato al vantaggio reciproco". 

  • Seminario: Dal sud al futuro: strumenti e strategie per l'innovazione sostenibile delle comunità locali

    In data 19/05/2025 verrà tenuto, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il seminario ONLINE dal titolo:"Dal sud al futuro: strumenti e strategie per l'innovazione sostenibile delle comunità locali" in cui si parlerà di come le nuove tecnologie potranno aiutare lo sviluppo del Sud Italia. Il seminario si terrà in LIVE sul canale YouTube dell'A2C e sarà a partecipazione gratuita.

  • A che distanza da un'antenna 5G mi devo preoccupare?

    A che distanza da un'antenna 5G mi devo preoccupare? Per rispondere a questa domanda faccio una premessa normativa. Nel 2002 il Decreto Gasparri, che ora è abolito, stabiliva una distanza minima dei ripetitori dalle abitazioni di 70 metri. Al momento, il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche non prevede più una distanza minima.

  • Analisi Multicriterio

    Il foglio di calcolo per l'ottimizzazione delle scelte utilizza un metodo di analisi multicriterio che si basa sull'assegnazione di pesi numerici ai criteri selezionati. Questo strumento permette di trovare la migliore scelta possibile tra diverse alternative, rendendo più consapevoli e robuste le decisioni.

  • Presentazione del libro: Finanza Etica o Etica nella Finanza

    Sabato 05/04/2025, alle ore 11.00 a Battipaglia, l'A2C interverrà alla presentazione del libro "Finanza Etica o Etica nella Finanza" dello scrittore Dott. Giovanni Moccia, esperto in Economia Sostenibile.  La partecipazione è gratuita. L'incontro si terrà in via Italia, 35, al centro di Battipaglia e a poca distanza dalla Stazione Ferroviaria. Il libro esplora il tema della finanza etica, ponendo l’attenzione sulla distinzione tra un approccio etico alla finanza e l’integrazione dell’etica nel sistema finanziario.

  • Seminario Campi Elettromagnetici - Camposano (NA)

    Il 26 febbraio 2025, alle ore 19.00, presso la sede WeCan nel comune di Camposano (NA), l’ODV in collaborazione con A2C, realizzerà un evento divulgativo sui campi elettromagnetici. A chi parteciperà all'incontro e lascerà il proprio indirizzo email sarà poi inviato l'attestato di partecipazione. L'A2C parteciperà con i suoi tecnici e sarà una occasione per rispondere dal vivo alle più importanti domande in materia.

     

  • Calcolo semplificato degli Uomini-Giorno nei cantieri

    Nei cantieri, per verificare l’eventuale superamento della soglia dei 200 Uomini-Giorno che impone l’obbligo dell’invio della Notifica Preliminare (art. 99 del D.Lgs 81 2008) è indispensabile effettuare il calcolo degli Uomini-Giorno. In particolare, gli Uomini-Giorno sono l'entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell'opera.

  • Il Cifrario di Che Guevara

    Da alcuni anni mi sono appassionato di crittografia. E studiando mi sono imbattuto nel cifrario che utilizzava Che Guevara in Bolivia nel 1967. Mi sono quindi chiesto: come faceva nella giungla con mezzi primitivi a sfuggire alla CIA. Che Guevara collaborava con un agente della Stasi, nome in codice Tania, che gli fornì un cifrario di Vernam elaborato da KGB. Tramite questo comunicava con Cuba.

     

  • Storia dell'elettromagnetismo

    La teoria dell'elettromagnetismo è stata sviluppata a partire dal 1800 e nasce dall'osservazione di una correlazione tra i fenomeni dell'elettricità e del magnetismo, che prima di allora erano stati scoperti e trattati separatamente. James Clerk Maxwell elaborò nel 1864 la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in un'unica teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni.

  • Algoretica nel 2025

    Parliamo di un tema di grande attualità: l'algoretica, in particolare in relazione agli sviluppi previsti per il 2025. È rilevante notare come alla fine del 2024, i ricercatori Hopfield e Hinton abbiano vinto il Premio Nobel per la fisica grazie alle loro scoperte fondamentali nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) e delle reti neurali artificiali. Questo riconoscimento, conferito nell'ambito della fisica, sottolinea l'importanza e la crescente rilevanza scientifica dell'IA anche al di fuori dei tradizionali campi di studio.