L'impianto fotovoltaico genera un campo elettromagnetico

Sì, dal momento che generano corrente elettrica, che a sua volta genera campi elettrici e magnetici. Ma, a meno di casi particolari, non bisogna avere paura, perché come vedremo si tratta di fenomeni alquanto modesti, perchè la distanza tra i pannelli e le persone è considerevole.

La corrente elettrica prodotta dai pannelli è continua (DC): viaggia tramite i cavi collettori e arriva ad un inverter per essere trasformata in corrente alternata (AC) a 50Hz, in modo da poter essere usata dagli elettrodomestici di casa.
A meno che non si tratti di un grande impianto, cioè a meno che le tensioni e le intensità di corrente in gioco non siano particolarmente elevate, si ha che neanche l'intensità dei campi elettrici e magnetici saranno particolarmente elevate.

Con o senza impianto fotovoltaico, comunque nelle nostre case circola corrente elettrica di tipo alternato. Ad ogni modo, per mitigare qualsivoglia rischio derivante dall'esposizione ai CEM, si consiglia di installare inverter e trasformatori a qualche metro dagli ambienti in cui si permane più a lungo durante la giornata e comunque lontani dalle camere da letto, dove stazioniamo in media 8 ore al giorno. In caso comunque di dubbio si può far effettuare un controllo da un tecnico indipendente.


Se può interessare, in provincia di Salerno, effettuiamo misure di campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza, sia in ambito domestico e sia industriale.

 

Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico

Related Articles

Dunbar

Social Network ed il numero di Dunbar

ecommerce

Storia del commercio elettronico

SEO

SEO - Search Engine Optimization

Pubblicità:

Cerca una risposta