DM 30/09/2022 MITE: Geotermico in edilizia libera

Il DM 30/09/2022 MITE, detto Decreto sonde geotermiche, permette a certe condizioni di poter realizzare un impianto geotermico senza alcuna autorizzazione.

Per poter considerare i lavori di installazione come "interventi di edilizia libera", le sonde geotermiche a circuito chiuso devono estendersi a una profondità non superiore agli 80 metri quando verticali. Inoltre la potenza dell’impianto geotermico non deve superare i 50 kW, né alterare i volumi degli edifici o comportare interventi su parti strutturali. Ci sono poi delle prescrizioni di natura ambientale: il fluido termovettore deve essere a basso impatto ambientale, quindi si preferisce acqua con l'aggiunta di glicole propilenico o altro antigelo.
Purtroppo questa semplificazione, come già detto, riguarda solo gli impianti di piccola taglia, adatte per abitazioni singole, ma non per condomini e imprese.


L'impianto ha una vita utile molto lunga e la pompa di calore va sostituita ogni 15-20 anni, mentre le sonde geotermiche durano fino a 100 anni.
Il costo per il solo impianto geotermico, per una casa di 100 mq, si aggira intorno ai 25.000 euro.


Nel 2012 abbiamo progettato il primo impianto geotermico della città di Salerno e quindi eventualmente siamo a disposizione sull'area di Salerno e dintorni.

 

Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.

Related Articles

Dunbar

Social Network ed il numero di Dunbar

ecommerce

Storia del commercio elettronico

SEO

SEO - Search Engine Optimization

Pubblicità:

Cerca una risposta