Differenze tra fotoelettrico e fotovoltaico
L'effetto fotoelettrico Γ¨ un fenomeno quantistico che consiste nell'emissione, da parte di particolari superifici metalliche, di elettroni qualora la superficie sia colpita da radiazioni elettromagnetiche ad una data energia.
Gli elettroni in realtΓ non vengono portati via dal materiale, ma passano dalla "banda di valenza" alla "banda di conduzione", che come suggerisce il nome permette la conduzione di cariche elettriche.
Le due bande sono semplicemente due diversi livelli energetici che possono ospitare elettroni. Collegando con dei fili due materiali che fungono da elettrodi, tali elettroni attraversano i fili generando di fatto una corrente elettrica, con una data intensitΓ e tensione.
I materiali isolanti non sono adatti per realizzare pannelli fotovoltaici perchΓ© le due bande sono separate da una "banda proibita" troppo ampia. I conduttori metallici invece non vanno bene perchΓ© la banda proibita semplicemente non esiste o Γ¨ trascurabile, e quindi il passaggio di eletroni da una banda all'altra avviene giΓ diu norma in maniera continua e spontanea e non Γ¨ possibile governarlo per produrre energia elettrica.
In pratica il fotovoltaico Γ¨ la produzione di energia elettrica mediante effetto fotoelettrico prodotto dalla luce visibile.
Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico