Le Valli dell'Idrogeno (Hydrogen Valley)
La Hydrogen Valley, o Valle dell'Idrogeno, è un concetto che indica un luogo fisico dove viene prodotto, stoccato, trasportato e utilizzato idrogeno quale combustibile di nuova generazione.
L'Italia ha deciso di puntare su una decina di progetti, incardinati nel PNRR. Nello specifico, il nostro paese ha deciso di puntare su zone industriali dismesse, già connesse alla rete elettrica e alla rete del gas, riconvertendole in Hydrogen Valleys.
L'idea è quella di utilizzare l'energia prodotta da fonti rinnovabili per alimentare idrolizzatori che scinderanno l'acqua in ossigeno e idrogeno gassosi. A quel punto l'idrogeno potrà essere distribuito ai trasporti oppure immesso nella rete del gas, miscelandolo con il metano.
Fra i progetti più interessanti c'è quello portato avanti dall'ENEA e che farà sorgere una Hydrogen Valley a Casaccia, alle porte di Roma, e che si occuperà principalmente di ricerca e innovazione nel settore dell'idrogeno.
Poi c'è AGNES, un progetto che mira a convertire le piattaforme offshore al largo delle coste romagnole in idrolizzatori, alimentati da parchi eolici e solari già esistenti nell'area.
Per non parlare del megaprogetto Puglia Green Hydrogen Valley: 3 impianti di produzione di idrogeno verde fra Taranto, Brindisi e Cerignola alimentati da ben 380 MW di fotovoltaico, capaci di produrre complessivamente oltre 300 milioni di metri cubi di idrogeno all’anno.
Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico
Pubblicità: