Carbon Footprint di un'azienda
Le aziende e le organizzazioni non sono tenute a calcolare l'impronta di carbonio delle proprie attivitΓ ,
si tratta piuttosto di una scelta che sempre piΓΉ aziende fanno in un'ottica di riduzione degli impatti ambientali e per certificare la propria eco-sostenibilitΓ , differenziandosi in questo modo dai competitor sul mercato e accedere piΓΉ facilmente a programmi e incentivi pubblici di varia natura. Entrambi gli standard GHG Protocol e ISO 14060 prevedono che le aziende quantifichino le emissioni dirette e quelle indirette dovute all'approvvigionamento di energia elettrica e termica. Per il calcolo dell'impronta di carbonio di una organizzazione, anche detta CFO, si possono utilizzare due diversi standard internazionali: il GHG Protocol e le norme tecniche della serie ISO 14060. In ogni caso si tratta di norme volontarie. Le imprese che decidono di calcolare la Carbon Footprint della propria organizzazione o dei propri prodotti traggono diversi benefici: - hanno accesso ad agevolazioni fiscali a livello nazionale e internazionale; - usufruiscono di un probabile risparmio economico conseguente all'efficientamento energetico e delle risorse, conseguente alla valutazione; - usufruiscono di una crescita dell'interesse dei consumatori verso il proprio business, in ragione della crescente attenzione dei consumatori verso la sostenibilitΓ ambientale.
Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.