Armi termobariche

Volendo schematizzare, possiamo immaginare un cilindro carico di combustibile liquido accoppiato a due cariche esplosive.

La prima carica serve a rompere il cilindro e liberare il combustibile sotto forma di aerosol, ossia una nube di goccioline di combustibile che si diffonde nell'ambiente circostante miscelandosi con l'ossigeno presente nell'aria. La seconda carica serve a far detonare questa nube di aria-combustibile, generando una potentissima onda d'urto. E' lo stesso identico fenomeno che puΓ² verificarsi all'interno di un mulino o di una segheria: se la farina o la segatura si disperdono in aria basta una scintilla per causare esplosioni catastrofiche. In ambito bellico chiaramente si utilizzano altre tipologie di combustibile, come l'ossido di etilene o l'ossido di propilene, oltre a polveri di alluminio e magnesio per amplificare il processo di combustione. Le temperature raggiunte dai gas di combustione sono talmente elevate che di conseguenza tali gas si espandono a pressioni elevatissime. L'onda d'urto si propaga solitamente a velocitΓ  supersoniche, con il risultato che chi si trova in prossimitΓ  dell'esplosione viene vaporizzato, mentre qualsiasi struttura subisce danni gravissimi. Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico

Related Articles

Dunbar

Social Network ed il numero di Dunbar

ecommerce

Storia del commercio elettronico

SEO

SEO - Search Engine Optimization

Cerca