Le Valli dell'Idrogeno (Hydrogen Valley)

La Hydrogen Valley, o Valle dell'Idrogeno, è un concetto che indica un luogo fisico dove viene prodotto, stoccato, trasportato e utilizzato idrogeno quale combustibile di nuova generazione.

I missili ipersonici

La traiettoria predeterminata tipica dei missili balistici è oggi prevedibile dai computer, permettendo di individuarli con appositi sistemi radar e satellitari e intercettarli con una discreta possibilità di successo.

L'impianto geotermico domestico è in grado di funzionare da climatizzazione d'estate e da riscaldamento durante l'inverno. Solitamente le sonde geotermiche vengono calate fino a circa 100 metri di profondità, dove la temperatura si mantiene costante tutto l'anno, in un range compreso tra i 15 e i 20°C.

La Paulownia è il maggior assorbitore di CO2 atmosferica ed è l'albero che ha la crescita più rapida. Tutte caratteristiche davvero interessanti sotto il profilo ambientale ed ecologico.

Esaminiamo un caso studio reale in cui viene preso come modello un'officina di carpenteria metallica.

Come funzionano le armi termobariche?

Volendo schematizzare, possiamo immaginare un cilindro carico di combustibile liquido accoppiato a due cariche esplosive.

Bando Agrivoltaico - scadenza 27 ottobre 2022

I costi energetici rappresentano una voce importante delle spese sostenute del settore primario, finendo inevitabilmente per impattare sul prezzo finale dei prodotti immessi sul mercato, facendo perdere competitività alle aziende.

Un filtro P3 R D protegge dal fallout?

No. La "R" sta per riutilizzabile e "D" sta per polvere di dolomite. Non ha alcuna attinenza con la protezione da polveri radioattive.

No. Le mascherine chirurgiche sono inconsistenti. Le FFP2 filtrano circa il 90-95% delle particelle PM10 o PM 2,5. Già è qualcosa, ma è insufficiente per un'adeguata protezione.

Milano e Berlino distano 1000 km e ci sono le Alpi nel mezzo. Nel caso esplodesse in aria il fall-out si spargerebbe per un diametro di qualche centinaio di km dall'epicentro e quindi essendoci anche le Alpi a protezione il rischio è contenuto, sebbene sia comunque una catastrofe.

Ok. Io ho uno scintillatore, però per spiegare prenderò un contatore Geiger cinese, che è più semplice. Premetto che uno strumento del genere è sordo verso le particelle alfa e ha un limite massimo di rilevazione; però in un contesto di guerra atomica non dobbiamo andare per il sottile.

Premetto che è un argomento complesso e farò delle semplificazioni. Si posso prendere poche radiazioni per molto tempo e sviluppare malattie croniche, che accorciano l'aspettativa di vita.

Cerca