La domanda è troppo generica, però cercherò comunque di dare qualche riferimento. Innanzitutto dipende dall'isotopo specifico.

Le linee elettriche, o elettrodotti, nei pressi dei conduttori causano la presenza di campi elettromagnetici a bassa frequenza, tipicamente a 50 Hz.

Non posso risponderti, perché non mi hai detto da quali rischio ti vuoi proteggere. C'è il rischio chimico, biologico, nucleare, radiologico.

Posso usare la maschera antigas se ho la barba?

Ci sono dei seri problemi di aderenza. La maschera funziona se non ci sono passaggi che eludono il filtro. Consiglio di tagliare la barba. E' la cosa più semplice.

Il riferimento con i limiti per i campi elettromagnetici in caso di elettrodotti  è il DPCM 08/07/2003: "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione, degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti".

Non proprio. Si tratta in entrambi i casi di un attacco da 40 mm. Ma hanno filettature diverse. Puoi forzarla, ma rischi di rompere la filettatura e poi rimane spazio perché il filtro non arriva a fine corsa e quindi non chiude con la guarnizione.