Per me senza dubbio Massinissa. Forse lo conoscono solo gli storici. Parliamo delle guerre puniche, quindi per capirci intorno al 210 a.C.. Roma era in guerra con Cartagine e inizialmente Massinissa, che era principe e a capo della fortissima cavalleria numida, si era schierato con Cartagine. E fin quando Massinissa combatteva per Cartagine i romani perdevano. Appena Massinissa passo con i Romani, Cartagine fu annientata. Questa è una metafora per i giorni nostri. L'Italia è una lingua di terra sul Mediterraneo, quindi deve potenziare il Nord Africa e promuovere il loro benessere. Chi lo ha destabilizzato, lo ha fatto per indebolirci.

Cesseranno mai tutte le guerre?

Non penso. Nel 1932 Einstein scrisse una lettera a Freud in cui poneva questa stessa domanda. Freud rispose che si può sostituire la parola «potere» con la parola «violenza». Esistono due tipi di pulsioni: di vita, Eros, che tende alla conservazione, e di morte, Thanatos, che è aggressiva e distruttiva. La propensione alla guerra è un prodotto della pulsione distruttiva. Quindi è congenita nella natura umana. Però non voglio chiudere questo video senza una speranza. Il fiume Congo divide gli scimpanzé dai Bonobo. Mentre gli scimpanzé sono molto aggressivi, i Bonobo sono pacifici. In particolare loro usano il sesso per pacificarsi; loro sono bisessuali, quando hanno un problema fanno sesso. Tornando a Freud possiamo quindi dire che in questo caso Eros vince su Thanatos.

Riesci a stupirmi?

Ok, ci provo. Prendiamo un numero reale e chiamiamolo a a sarà uguale a se stesso, quindi a sarà uguale ad a Poniamo che sempre questo stesso numero si chiami anche b Quindi a = b Ma varrà anche che a2=b2 E possiamo anche scrivere che a2 = a*b in quanto a e b sono lo stesso numero Sottraiamo a questa equazione b2 ad entrambi i membri. Avremo a2-b2 = a*b - b2 Ma come ben sappiamo a2-b2 è il prodotto notevole e quindi sarà uguale ad a+b*a-b. Dall'altra parte possiamo mettere in evidenza b. Quindi avremo a+b*a-b = b*a-b Semplifichiamo a-b da entrambi i lati e avremo che a+b=b Se per esempio il numero scelto fosse 1 abbiamo appena dimostrato che 1+1=1

Sono migliori i cellulari Android o iOS IPhone?

Riconosco a Apple la grande innovazione di 15 anni fa, ma il tempo è passato. Personalmente sono un forte sostenitore dei sistemi Open Source, quindi io non ho il minimo dubbio a sostenere che Android sia superiore anni luce. Rispetto chi ha l'IPhone, d'altronde ognuno ha i suoi problemi, ma Android è di molto superiore ad esempio sulla memorizzazione dei dati e sul backup. Per me è inconcepibile non avere disponibilità dei propri file. Senza contare le continue strategie della Mela per drenare soldi in modo fantasioso dalle tasche delle persone. Penso sia come la tossicodipendenza; è difficile uscirne.

Quale musica preferisci?

Nel 1991 comprai l'album Innuendo dei Queen e ne rimasi folgorato. Poi morì Freddie Mercury. Ma sono da sempre un grande appassionato dei Queen. Conosco tutte le canzoni. Di molte conosco anche i testi a memoria. Accanto a questo mi piace ascoltare musica classica. Preferisco Beethoven, Bach, Chopin, Vivaldi. Mi piace anche la musica lirica, ma vado raramente a teatro perché ci pochi spettacoli. La musica leggera italiana la ascolto, ma non ho un autore che prediligo. Sono stato a 2 concerti di Caparezza e mi sono piaciuti. Da qualche anno ascolto Frank Zappa. Poi se capita mi fa piacere sentire i Nirvana, i Cranberries, Jamiroquai, i Green Day. Mi dispiace che deluderò qualcuno ma il rap non mi dice nulla.

Qual è la logica degli haters?

Nei Promessi Sposi fra’ Cristoforo uccide un tizio che non aveva mai visto prima per un banale diverbio. Direi quindi che il fenomeno haters esula da Internet. Ha profonde radici, che però l'anonimato fortifica. Alla base c'è una sopravvalutazione delle proprie ragioni dovuta all’effetto Dunning-Kruger, sul quale ho pubblicato una monografia di 5 minuti che trovi nel profilo. Come gestirli? Il mio consiglio è il blocco, senza pensarci due volte. Nei casi più gravi anche la segnalazione. Dico questo perché lavare la testa all'asilo fa sprecare acqua e sapone. Concludo dicendo che dove c'è gentilezza ed educazione non c'è classe sociale.

Perché fai i video?

Il motivo principale è che mi diverto. Per me è un hobby. Mi piace sia la fase di ideazione e sia la fase realizzativa. Mi piace poi sperimentare ogni tanto nuovi format. Poi come motivo secondario c'è che li uso per pubblicizzarmi professionalmente. Ho iniziato nel 2019, ma ho subito capito che le persone non vogliono che qualcuno gli venda qualcosa, ma vogliono acquistare sulla base di un loro percorso. Inoltre si legano a chi ha gli stessi valori. Ho quindi cercato di spostare l'attenzione dai servizi che vendevo, a farmi conoscere e a raccontare dei percorsi culturali. Cerco per quanto possibile di instaurare dei rapporti; poi alcuni portano a del lavoro e altri sono rapporti di conoscenza o amicizia.

Qual è il tuo wrestler preferito?

Da ragazzino a fine anni ottanta seguivo il wrestling su Italia 1. Poi crescendo non l'ho più seguito. Quindi posso parlare solo dei tempi d'oro. Il mio preferito era Ultimate Warrior. Probabilmente pochi lo conoscono perché ebbe dei contenziosi con la federazione e fu cacciato. La particolarità è che entrava nel ring correndo e quindi la federazione si lamentava che l'ingresso era troppo veloce. Muscolarmente era molto grosso e metteva dei lacci alle braccia per esaltare la muscolatura. Storico fu l'incontro con Hulk Hogan che gli valse il titolo di campione. Quando poi uscì dalle scene iniziai a tifare per Undertaker. Preciso che anche da piccolo capivo che era una finzione, però mi divertiva lo stesso.

No. O meglio si, ma non è possibile. Cioè non si può andare indietro nel tempo proprio per questo motivo. Cioè si violerebbe il principio di causa ed effetto. Detto in altri termini prima vengono le cause e dalle cause si generano degli effetti. Questo si chiamo principio di causalità ed è la base del nostro pensiero. Cioè ad esempio io non posso rispondere prima che tu mi fai una domanda. Cioè potrei rispondere a casaccio tirando ad indovinare ma qui poi andremmo in un altro terreno minato che è il probabilismo. Ripensandoci forse questa domanda potrebbe essere frutto di un complesso di edipo non risolto. Chissà...

Esiste il multiverso?

Penso di no. Stiamo parlando di una teoria fantascientifica che ipotizza realtà parallele alla nostra, ovviamente senza nessuna base scientifica al momento. Io umilmente consiglio di rivolgere le proprie energie alla nostra realtà che è molto più bisognosa. Colgo l'occasione per esplicitare un concetto che mi sembra nessuno abbia mai espresso. Cioè che l'ipotesi del multiverso sia stata elaborata come una scappatoia psicologica da parte di chi ha paura della morte e non crede nell'aldilà. Cioè detto in altri termini è una metafora di un paradiso pseudoscientifico.

Sei misogallico?

No. Ho lavorato lì e mi sono trovato bene. Loro mi proposero anche una carriera universitaria. Dissi di no, ma solo perché sono attaccato alla mia terra. Ma non ho nulla contro di loro. Come i tutti i popoli hanno i loro pro e contro. Sono il popolo della rivoluzione. Sono solo un po' arroganti e nazionalisti. Prova a entrare in un negozio e a parlare francese e vedi come sono simpatici… Hanno una cucina ripugnante, da arresti domiciliari. Poi per ovvie ragioni poverini non si riescono a lavare; alcuni li ho anche interrogati; e messi alle strette mi hanno confidato che in caso di necessità si aiutano con la doccia. Fanno quello che possono. Comunque alla fine sono nostri cugini.

Cosa ne pensi della biodinamica?

Quello che noto da alcuni anni è che c'è la tendenza a bullizzare chi ha idee singolari. E' come prende in giro un compagno di classe timido. E' una azione vile. Detto questo penso che ci sia un fondo di verità. Io ho un approccio scientifico per cui faccio fatica a seguire alcuni ragionamenti, però da una decina di anni ad esempio sono un sostenitore della permacultura. Cioè l'agricoltura permanente. Il concetto è che si può progettare un orto con piante perenni che non richiedono sforzo umano. Cioè l'essere umano raccoglie solamente. Non c'è aratura, non c'è concimazione. Non c'è fatica. C'è solo progettazione e conoscenza di come funzionino le piante.

Cerca